I tappeti sono belli e pratici, un complemento d’arredo quasi indispensabile per ogni casa. In commercio se ne trovano in svariati tessuti e stili diversi. Pulire i tappeti non è difficile, ma bisognerà conoscere il metodo più adatto per ogni tipo di tappeto.
Come pulire i tappeti
Quando fai le pulizie domestiche, non dimenticarti dei tappeti. Ecco i migliori consigli su come pulire i tappeti in modo efficace.
Aggiornato
Condividi
Come lavare un tappeto in lavatrice
Il metodo più veloce per pulire i tappeti più piccoli è lavarli a macchina. Dovrete controllare sull’etichetta del vostro tappeto che il lavaggio in lavatrice sia permesso, poiché molti tappeti sono troppo delicati e dovranno essere lavati a mano o a secco.
Per lavare un tappeto in lavatrice vi serviranno:
- Aspirapolvere
- Lavatrice
- Detersivo per capi delicati
- Rete per il bucato
- Sapone di Marsiglia / smacchiatore (facoltativo)
Come si fa:
- Prima di inserire il tappeto in lavatrice, sbattetelo o passateci l’aspirapolvere da entrambe le parti per eliminare eventuali residui e polvere.
- Se notate qualche macchia, potete pretrattarla con sapone di Marsiglia o applicare uno smacchiatore commerciale. Leggete attentamente le istruzioni d’uso riportate sulla confezione del prodotto e testatelo su una piccola area prima di applicarlo su tutta la macchia se è la prima volta che lo utilizzate.
- Mettete il vostro tappeto in una rete per il bucato, che lo proteggerà dal contatto diretto con il cestello della lavatrice. È importante lavare il tappeto da soli o solo con altri tappeti.
- Scegliete un programma per capi delicati e aggiungete un detersivo neutro. Applicate le dosi raccomandate sulla confezione.
- Una volta lavato, sistemate il vostro tappeto su una superficie piatta perché si asciughi, girandolo di tanto in tanto. Non esponetelo alla luce diretta del sole per evitare che i colori sbiadiscano. Non è consigliabile asciugare i tappeti in asciugatrice, poiché le alte temperature potrebbero rovinare le eventuali parti in gomma.
Come lavare un tappeto a mano
Molti tappeti non si possono lavare a macchina ma ammettono il lavaggio a mano. Se questo è il caso del vostro tappeto, seguite questi consigli per dei risultati perfetti.
Per lavare un tappeto a mano vi serviranno:
- Aspirapolvere
- Vasca da bagno
- Detersivo per capi delicati
- Asciugamani
- Spazzola a setole morbide
Come si fa:
- La prima cosa da fare è sbattere il tappeto o eliminare la polvere e altri residui passando l’aspirapolvere.
- Riempite la vasca da bagno con acqua fredda o leggermente tiepida e immergetevi il tappeto, lasciandolo a bagno per una decina di minuti.
- Cambiate l’acqua e aggiungete una piccola quantità di detersivo per capi delicati. Scegliete un prodotto specifico per il tessuto del vostro tappeto e seguite le istruzioni riportate sulla confezione.
- Lavate il tappeto con cura, aiutandovi con una spazzola a setole morbide o sfregandolo su se stesso, dipendendo dal tipo di tappeto. Insistete nelle parti più sporche.
- Lasciatelo in ammollo per mezz’ora.
- Risciacquate bene, finché avrete eliminato tutti i residui di sapone.
- Strizzate il tappeto con cura e avvolgetelo in vecchi asciugamani per eliminare l’acqua in eccesso.
- Appoggiate il tappeto su una superficie liscia, lontano dalla luce diretta del sole, girandolo di tanto in tanto finché non sarà del tutto asciutto.
Come pulire i tappeti persiani
I tappeti persiani sono preziosi e delicati, quindi è importante pulirli nel modo più adeguato per non rovinarli. Anzitutto, è importante evitare i prodotti chimici (salvo che non siano specifici per tappeti persiani), non usare il battitappeto, fare speciale attenzione con l’aspirapolvere e non spazzolare mai nella direzione opposta alle fibre del tappeto. Ora che sapete cosa non dovete fare, vediamo i passi da seguire per lavare un tappeto persiano.
Per pulire un tappeto persiano vi serviranno:
- Aspirapolvere
- Panno morbido
- Guanti di gomma
- Bacinella
- Aceto bianco
Come si fa:
- La prima cosa da fare, come per tutti i tappeti, è eliminare la polvere e i residui. Nel caso dei tappeti persiani, però, bisogna farlo con tantissima cura. Impostate l’aspirapolvere alla minima potenza e utilizzate il beccuccio adatto a tessuti e tappeti. L’uso del battitappeto è sconsigliato, poiché potrebbe rovinare le fibre del tappeto persiano.
- Se ne avete la possibilità, appoggiate il tappeto su una superficie liscia e pulita in giardino o nel terrazzo, e lavatelo con acqua fredda. Se lavate il tappeto dentro casa, inzuppatelo con l’aiuto di un panno morbido e dell’acqua.
- Se il tappeto è molto sporco e i suoi colori si sono spenti, potete pulirlo con dell’aceto. Riempite una bacinella con acqua fredda e aggiungeteci mezza tazza d’aceto bianco. Immergeteci un panno morbido e passatelo con cura su tutto il tappeto. Ricordate di usare guanti di gomma per proteggere la vostra pelle. Se è la prima volta che usate questa tecnica, testatela su una piccola zona prima di applicarla su tutto il tappeto.
- Risciacquate accuratamente il tappeto per eliminare tutti i resti d’aceto.
- Lasciatelo asciugare, capovolgendolo di tanto in tanto, evitando l’esposizione diretta alla luce del sole.
In caso di dubbi, chiedete consiglio al rivenditore e, se necessario, scegliete una pulizia a secco in lavanderia o da uno specialista di tappeti orientali.
Originariamente pubblicato